- sovrastare
- so·vra·stà·rev.tr. e intr. AU1. v.tr., dominare occupando una posizione più elevata: il campanile sovrasta la città; anche v.intr.: un masso sovrasta sulla casa2a. v.tr., fig., di persona, superare qcn. per doti morali, intellettuali o fisiche; eccellere in una disciplina, in un'attività spec. artistica: egli sovrasta tutti i compagni per la sua intelligenza; anche v.intr.: Giotto sovrastava a tutti i pittori del tempoSinonimi: battere, dominare, superare.2b. v.tr., fig., primeggiare, essere superiore esercitando la propria influenza o imponendo la propria volontà, anche in modo autoritario e arroganteSinonimi: battere, dominare, superare.3. v.tr. BU presiedere, soprintendere a un'istituzione, allo svolgimento di un'attività e sim.4. v.tr. AU fig., essere imminente, vicino, incombere: la minaccia di un conflitto sovrasta il paeseSinonimi: incombere, minacciare, pesare.5. v.intr. (essere o avere) LE trattenersi in un luogo, indugiare: ma 'l sovrastar ne la pregion terrestra | cagion m'è, lasso, d'infiniti mali (Petrarca) | indugiare a prendere una decisione, a compiere un'azione: e Dardaniel, che quel desire intende, | a volerlo saziar già non sovrasta (Ariosto)6. v.intr. (essere o avere) OB LE perseverare, insistere in un determinato comportamento o attività: e chi desse loro quello che acquistare intendono, non sovrasterebbero a lo studio (Dante)\VARIANTI: soprastare.DATA: av. 1321.ETIMO: der. di stare con sovra-.
Dizionario Italiano.